Bambini e animali domestici

di

Gli animali domestici possono essere amici fedeli, fonte di conforto e insegnanti preziosi per i bambini. Saper stare con cani, gatti, porcellini d'India, conigli e altri animali può aiutare lo sviluppo emotivo, sociale e fisico dei bambini. Per far andare bene la convivenza tra animali e bambini, che siano neonati, piccoli o in età scolastica, i genitori dovrebbero tenere a mente alcune cose importanti sulla sicurezza e insegnare ai propri figli a rispettare gli animali fin da piccoli. In questo articolo parliamo di come insegnare ai bambini a comportarsi con cani e gatti.

Sommario

  1. Perché avere un animale domestico fa bene ai bambini
  2. Importanti aspetti di sicurezza nel rapporto con gli animali
  3. Come insegnare a mio figlio a comportarsi bene con cani e gatti
  4. Se l'animale domestico era già presente prima dell'arrivo del bambino
  5. Conclusione

Perché avere un animale domestico fa bene ai bambini

Rafforzare lo sviluppo emotivo

Un cane o un gatto possono aiutare i bambini a sviluppare empatia e compassione. Quando un bambino si prende cura di un animale, impara a mettersi nei panni degli altri esseri viventi. È una cosa importante per la vita.

Assumersi delle responsabilità

Quando i bambini si prendono cura di un animale, fanno cose importanti: devono dargli da mangiare, portarlo a passeggio, pulire la gabbia o spazzolarlo. Attraverso questi compiti, i bambini imparano ad assumersi delle responsabilità.

Riduzione dello stress e stabilità emotiva

Gli animali hanno un effetto calmante. È dimostrato che accarezzare un gatto o coccolare un cane può ridurre il livello di stress. Soprattutto nei periodi emotivamente difficili o di solitudine, un animale domestico può offrire sostegno emotivo.

Promuovere le abilità sociali

I cani e i gatti possono aiutare lo sviluppo sociale, dando spunti di conversazione e permettendo di fare attività insieme. Può essere una passeggiata con il cane al parco o giocare con il gattino in giardino. In questo modo, i bambini imparano a rispettare gli altri.

Più movimento nella vita di tutti i giorni

Soprattutto con i cani, uscire insieme spinge a fare più movimento. Questo fa bene non solo all'animale, ma anche al bambino.

Importanti aspetti di sicurezza nel rapporto con gli animali

Nonostante tutti i lati positivi, stare con gli animali non è sempre senza rischi.

Informare fin da subito

I bambini devono imparare fin da piccoli che gli animali non sono giocattoli. Hanno bisogni e limiti. Fanno capire quando hanno bisogno di stare tranquilli e possono reagire in modo difensivo se si sentono minacciati. Per questo, i genitori dovrebbero insegnare ai più piccoli come accarezzare correttamente cani e gatti e quando è meglio stare alla larga.

Comportamento adeguato all'età

I bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli con cani o gatti, anche se sono animali docili. Questo perché per i bambini piccoli è difficile interpretare correttamente i segnali degli animali. Gli adulti dovrebbero quindi tenere sempre d'occhio l'interazione e intervenire se necessario.

Non dimenticare l'igiene

I cani e i gatti possono trasmettere malattie. Per questo è importante lavarsi sempre le mani dopo aver toccato l'animale, il suo cibo o il suo posto dove dorme. Altrettanto importanti sono la sverminazione e le vaccinazioni degli animali domestici.

Scegliere l'animale giusto

Non tutti gli animali sono adatti a ciascuna famiglia. Un coniglio ha bisogno di cure diverse rispetto a un gatto e un cane si comporta in modo diverso da un porcellino d'India. Prima di prendere un animale, i genitori dovrebbero quindi informarsi bene su quale sia quello più adatto alla situazione familiare.

Come insegnare a mio figlio a comportarsi bene con cani e gatti

  • Essere un modello: i bambini imparano soprattutto osservando. Se gli adulti trattano gli animali con rispetto, i bambini copiano questo comportamento.
  • Imparare a «leggere”» gli animali: quali segnali dà un animale quando è rilassato? Quando si sente minacciato? È possibile insegnare ai bambini a interpretare questi segnali in modo giocoso.
  • Stabilire delle routine: avere una routine quotidiana con l'animale domestico (ad es. dargli da mangiare, portarlo a passeggio) aiuta i bambini a sviluppare il senso di responsabilità,
  • Usare libri e video: contenuti adatti ai bambini sulla cura e il comportamento degli animali aiutano a capire e ad interessarsi agli animali.

Se l'animale domestico era già presente prima dell'arrivo del bambino

Cani e gatti notano i cambiamenti in casa. Quando sta per arrivare un nuovo bambino, è quindi importante tenere a mente alcune cose riguardo agli animali che già vivono in casa. Prima che arrivi il bebè, lascia che il cane o il gatto annusi le sue cose (vestiti, creme, ecc.). Una volta arrivato il bebè, è importante mantenere le solite abitudini con l'animale domestico. Continua a dargli da mangiare e a portarlo a passeggio agli stessi orari. Crea anche un posto dove il tuo animale domestico possa stare tranquillo.

Tieni d'occhio gli incontri tra il tuo bambino e il tuo animale domestico. All'inizio non dovrebbero mai stare insieme senza supervisione. Spiega al tuo bambino fin dall'inizio come trattare correttamente un animale (ad esempio, non tirarlo, non urlare, non inseguirlo, ecc.).

Sia l'animale che il bambino hanno bisogno di attenzione. Per evitare gelosie, continua a dare al tuo cane o gatto abbastanza affetto. Non deve sentirsi «sostituito». Assicurati anche che l'animale non venga disturbato dal bambino quando dorme o mangia.

Conclusione

I cani o i gatti possono davvero arricchire la vita dei bambini e sono un vantaggio per tutta la famiglia. Aiutano a sviluppare il senso di responsabilità, le abilità sociali e a fare movimento. Per far funzionare la convivenza, è importante che i bambini imparino presto a trattare gli animali con rispetto e sicurezza. L'amicizia speciale tra un bambino e un animale può durare tutta la vita. Se tuo figlio è già grande, pensate insieme a quale animale domestico potrebbe andare bene per voi. Coinvolgi tuo figlio nei preparativi, questo rafforza il legame e la disponibilità ad assumersi delle responsabilità.

di
 Vai alla panoramica
Resta sempre aggiornato
Abbonati alla Newsletter
Si è verificato un errore durante il tentativo di inviare il modulo di iscrizione. Riprova o contatta l'amministratore.